

"Se una società vuole veramente proteggere i bambini deve cominciare ad occuparsi dei genitori"
- John Bowlby -
Si tratta di un modello psicoeducativo creato negli Stati Uniti ma utilizzato a livello internazionale. Si basa su 50 anni di ricerca scientifica sullo sviluppo della relazione genitore-bambino. Il percorso si articola in 8 incontri di circa due ore ciascuno, condotti da un formatore accreditato, più due incontri, uno di conoscenza all'inizio del percorso e uno di follow up alla fine. Gli incontri si svolgono in piccolo gruppo (da 6 a 8 persone) dove si lavora sul riconoscimento dei bisogni dei propri figli, sull'empatia e sulla relazione. L'obiettivo è aiutare i genitori a far crescere i propri bambini in modo sicuro e con più autostima.
Gli incontri sono adatti a genitori di bambini da 0 a 18 anni, nel periodo pre-parto per accogliere il bambino nel migliore dei modi o possono essere svolti anche non da genitori ma da persone che hanno a che fare con bambini e ragazzi (educatori, insegnanti ecc.), in questo caso il gruppo potrebbe essere più numeroso. E' importante ricordare che non trattandosi di terapia, non è indicato per situazioni di disagio specifiche o particolari.
Obiettivi del programma di Parenting:
-
Valorizzare o recuperare le capacità genitoriali di accoglimento, empatia, autorevolezza;
-
Identificare i bisogni dei bambini nel loro percorso di crescita e capire quando è il caso di assecondarli e quando no;
-
Riconoscere i momenti critici della relazione con i propri figli e capire come poter recuperare quando c’è una rottura;
-
Riconoscere il proprio stile genitoriale e trovare un equilibrio ottimale fra necessità di essere accogliente e necessità di dare limiti/confini.
Durante il percorso di gruppo si lavorerà con:
-
visione di un filmato suddiviso in otto puntate;
-
Utilizzo di schede standardizzate per l’osservazione, schemi, diapositive di riepilogo;
-
Confronto e discussione in gruppo rispetto alle tematiche del filmato e alle schede proposte;
-
Laboratori di gruppo nei quali iniziare ad applicare il metodo.
SE SEI INTERESSATO/A AL METODO E VORRESTI ENTRARE IN UN GRUPPO DI GENITORI MANDAMI UNA MAIL, CONTATTAMI TELEFONICAMENTE O TRAMITE WHATSUP.
Bibliografia:
Powell, Bert, et al. “The circle of security.” Handbook of infant mental health 3 (2009): 450-467.
Powell, Bert, et al. The circle of security intervention: Enhancing attachment in early parent-child relationships. Guilford Publications, 2013.
Marvin, Robert, et al. “The Circle of Security project: Attachment-based intervention with caregiver-pre-school child dyads.” Attachment & human development 4.1 (2002): 107-124.