

Requisiti e doveri dello psicologo
-
Livello adeguato di preparazione e costante aggiornamento professionale.
-
Iscrizione Albo degli Psicologi. E’ possibile verificarla attraverso l’Ordine degli Psicologi della Regione di iscrizione oppure sul sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi.
-
Rispetto delle normative sulla Privacy. Occorre che lo Psicologo/Psicoterapeuta faccia firmare una dichiarazione di Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili.
-
Richiesta del consenso firmato da parte di chi usufruisce della prestazione di Sostegno Psicologico o di Psicoterapia.
-
Richiesta del consenso informato firmato da parte di entrambi i genitori nel caso di prestazioni offerte a minori.
-
Rispetto delle tariffe massime definite dal Tariffario. Le tariffe sono facilmente controllabili presso il Tariffario Nazionale degli Psicologi sebbene queste siano al momento solo indicative.
-
Rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
-
Lo Psicologo/Psicoterapeuta durante l’esercizio della sua professione non deve avere con le persone che incontra in seduta avere relazioni di natura privata che vadano ad interferire con l’attività professionale. Non chiedete o accettate di fare terapia con un professionista che conoscete, magari personalmente.
-
Rispetto del segreto professionale e dei suoi limiti.
-
Definizione chiara dei compensi e delle regole degli incontri. Secondo quanto si stabilisce insieme con il cliente dal primo incontro.
-
Rilascio di documentazione fiscale del pagamento (fattura/ricevuta).