L’EFFETTO FORER

Vi è mai capitato, leggendo l’oroscopo di non poter fare a meno di riconoscervi nelle previsioni o nei profili?

..il merito non è delle stelle ma di un particolare meccanismo cognitivo conosciuto come EFFETTO FORER. Questo meccanismo psicologico spiega come le persone tendano a riconoscersi in profili personologici vaghi e generici che in realtà potrebbero risultare validi per chiunque.

 LO STUDIO SCIENTIFICO

Nel 1948, B. Forer, uno psicologo e professore universitario, decise di esplorare se e in che modo affermazioni generiche e pseudoscientifiche potessero essere erroneamente accolte come vere dalle persone a cui si riferivano.

Capita a tutti  di incappare nella pagina dell’oroscopo su qualche rivista o sito internet. Lo facciamo per divertimento , un po’ sul serio e un po’ per gioco. Cerchiamo la descrizione corrispondente al nostro segno zodiacale, la leggiamo con l’intento di mantenere la nostra “sana” dose di scetticismo, ma spesso finiamo per considerare tutto sommato realistiche le previsioni che le stelle ci riservano per la giornata, per la settimana, il mese o l’anno a venire.

Almeno per qualche istante, ci convinciamo che forse gli astri, da lassù, qualcosa sappiano sul destino degli uomini.

Il professor Forer per studiare il fenomeno dell’oroscopo, decise di utilizzare come “cavie” i propri studenti ai quali somministrò il Diagnostic Interest Blank, un blando test di personalità da cui si ricava un profilo qualitativo.

Restituì quindi i risultati del test consegnando un profilo composto da alcune affermazioni che avrebbero dovuto fornire una descrizione personalizzata di ognuno. In realtà a tutti gli studenti era stato fornito, a loro insaputa, un unico profilo composto da alcune affermazioni piuttosto vaghe e generiche reperite dall’oroscopo di una rivista dell’epoca. Queste furono le affermazioni riportate:

“Hai bisogno che gli altri ti apprezzino e ti stimino, tuttavia tendi ad essere anche piuttosto critico nei tuoi confronti. Pur avendo alcune debolezze caratteriali, riesci a compensarle adeguatamente. Hai diverse potenzialità che non hai saputo sfruttare a tuo vantaggio. Disciplinato e controllato all’esterno, interiormente tendi ad essere insicuro e preoccupato. Talvolta hai seri dubbi di aver preso la decisione o fatto la cosa giusta. Preferisci affrontare il cambiamento e la complessità piuttosto che rimanere prigioniero di restrizioni e limitazioni. Vanti una certa indipendenza di giudizio e non accetti le opinioni degli altri senza una prova che le dimostri. Hai capito a tue spese che è imprudente rivelarsi agli altri con troppa sincerità. A volte sei estroverso e socievole, mentre in altre circostanze risulti diffidente, introverso e riservato. Alcune delle tue aspirazioni tendono ad essere francamente irrealistiche”.

RISULTATI

Gli studenti del professor Forer erano invitati ad assegnare un punteggio da 1 a 5 sul grado di accuratezza che attribuivano al profilo di personalità fornito. La media dei punteggi fu piuttosto elevata attestandosi su 4,26!😱

Tutti possono riconoscersi facilmente in frasi simili specie se presentate non singolarmente ma insieme ad altre, a formare un profilo globale.  Inoltre, la credibilità di un profilo personologico aumenterà ulteriormente se le affermazioni avranno un tono positivo, saranno recepite come personalizzate  e l’esaminatore/astrologo sarà ritenuto autorevole e degno di stima.

WhatsApp
Facebook
Email
X
Threads
LinkedIn
Print
Scrivimi